MAURIZIO ORIENTE
Architetto
Nato in Sicilia, a Caltagirone (CT), Maurizio Oriente ha lo studio a Milano e una seconda sede in Sicilia.
Oltre alla laurea in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sui giardini, ha conseguito un diploma di specializzazione in architettura d’interni presso l’Istituto superiore di Architettura e Design di Milano.
Nel corso della sua vita professionale ha sviluppato una specifica esperienza nel campo della progettazione e ristrutturazione di spazi residenziali e commerciali, piccoli e grandi, inclusi edifici d’importanza storica e monumentale.
Settori di attività
- Progettazione e ristrutturazione di spazi residenziali, piccoli e grandi, fino alla consegna ‘chiavi in mano’ (realizzazioni a Milano, Roma, Ginevra, Sardegna, Sicilia)
- Progettazione e direzione dei lavori di ville suburbane e di campagna, con piscina, giardino e palestra (realizzazioni in Toscana e Sicilia)
- Progettazione di negozi e boutique e di stand per fiere e mostre (Milano, Roma, Bologna)
- Progettazione di uffici per professionisti e industria (Milano, Sicilia).
- Progettazione e realizzazione di mobili
- Realizzazione più recente: un ampio Centro benessere in Sicilia comprendente palestre, piscina, sauna e area relax-caffè.
- Di particolare interesse: la progettazione di un quartiere residenziale di lusso a Dubai, consistente in una serie di ampie ville con giardini, piscina e spa interna.
Vision
La definizione di un progetto non nasce soltanto dall’incontro tra una committenza, un luogo e delle esigenze di realizzazione. La chiave della definizione dell’idea che sta alla base di ogni progetto, e che ritengo imperscrutabile, nasce quasi sempre dalla percezione, tutta individuale ed esclusivamente sensoriale, che il luogo trasmette o evoca.
Esistono svariate tipologie d’intervento, e per ognuna di esse l’approccio è unico e irripetibile. Non esiste il concetto di Prêt-à-porter in chi vuole creare un prodotto con valenze architettoniche.
Nell’applicazione pratica e contando sull’esperienza acquisita negli anni di esercizio professionale tutto ciò si traduce in:
- Soluzioni innovative nel riutilizzo di spazi industriali dismessi
- Soluzioni innovative per lo sfruttamento di piccoli spazi
- Applicazione di tecnologie avanzate per l’isolamento termico e acustico
- Adesione alle fondamentali regole della bio-architettura
- Connubio nell’utilizzo di materiali tradizionali (marmo, pietre e legno) e materiali di nuova concezione (acciaio COR-TEN®, Corian®, resine sintetiche)
- Attenzione all’utilizzo della luce naturale, agli effetti voluti dalle tipologie di schermatura e bilanciamento con le fonti di luce artificiale